PERCORSO DI QUALIFICAZIONE ANNUALE ATTRAVERSO DUE LIVELLI FORMATIVI
Il percorso formativo relativo alla qualificazione proposta dall’associazione si articola intorno a due livelli primari:
1. Formazione della persona intesa come sviluppo dei potenziali umani in un processo permanente di consapevolezza e crescita personale;
2. Formazione professionale (abilitazione alla facilitazione della Padronanza Personale) in grado di offrire le competenze necessarie alla conduzione di percorsi basati sulla facilitazione della Padronanza personale Integrata.
Al fine dell’accesso al Registro il percorso complessivo è strutturato in due livelli modulari distinti e interconnessi.
Ogni praticante potrà decidere di iscriversi ad uno o due livelli formativi in base ai propri obiettivi.
- Il primo livello denominato PERCORSO DI PADRONANZA PERSONALE CONDIVISA (aperto a chi ha già frequentato almeno un anno di formazione basato sula Padronanza Personale) è composto da 4 incontri residenziali di una giornata e 2 incontri residenziali da una giornata e mezza, a cadenza trimestrale durante il fine settimana con pausa durante le vacanze estive.
Si tratta di un percorso consigliabile anche a chi non desidera formarsi come facilitatore professionale ma che semplicemente desidera sviluppare pratiche di Padronanza Personale per una buona qualità di vita. In questo primo percorso saranno approfondite esperienze professionali e personali significative all’interno del gruppo che, opportunamente lette, diventeranno più chiare e consapevoli, al fine di essere trasformate e orientate in vista dei propri scopi e obiettivi e integrate nel proprio stile di vita.
Il secondo livello denominato PERCORSO DI SUPERVISIONE E APPROFONDIMENTO METODOLOGICO (aperto ai praticanti della Padronanza Personale Condivisa e a chi abbia già frequentato almeno un anno di formazione base) è composto da 3 giornate distribuite durante l’anno.
In questo percorso saranno proposte e sviluppate la basi della Padronanza Personale Integrata attraverso la Supervisione in gruppo e l’apprendimento dei principali processi e approcci sui quali si fonda la Padronanza Personale Integrata con il supporto di materiale didattico selezionato e la relativa bibliografia di riferimento.
Questo secondo livello, congiunto con il percorso di formazione personale permanente, rappresenta un ulteriore consolidamento verso il raggiungimento di uno stile di vita che facilita l’autorealizzazione nel contesto delle relazioni professionali e sociali.
Al completamento di questi due livelli ogni anno viene rilasciato l’attestato di qualità e qualificazione professionale del servizio prestato, in base al monte ore svolte nei livelli di cui sopra (collegate al sistema dei crediti Fondamenti) in base alla Legge n. 4 del 14 gennaio 2013 art. 7 lett. a) b) c) d) e art. 8.
I possessori dell’attestato verranno inseriti su base annua nel registro nazionale per FACILITATORE DELLA PADRONANZA PERSONALE (FPP).
La scuola attualmente riconosciuta dall’associazione per l’erogazione dei percorsi di Padronanza Personale è Loghya (www.loghya.com)