Validità della attestazione

VALIDITA’ DELL’ATTESTAZIONE

 

L’Associazione, al fine di sviluppare la crescita professionale dei Soci rilascia ai Soci l’Attestato di Qualità e Qualificazione professionale per i servizi offerti ai sensi della legge 4/2013 art. 7 lett. a) b) c) d) e art. 8, inserendoli nell’apposito Registro.

Le categorie di Soci FONDAMENTI che possono ottenere l’Attestato sono:

  • Socio Esperto
  • Socio Qualificato

L’ Attestato di Qualità viene riconosciuto al richiedente su base documentaria e correlato a prove di verifica e colloqui personali.

Durata e rinnovo della Qualificazione

I Soci in possesso dell’Attestato di Qualità assicurano il permanere dei requisiti delle condizioni professionali corrispondenti al profilo di interesse tramite un aggiornamento continuo verificato su base annuale.

Acquisizione dei crediti professionali e mantenimento professionale

Il piano delle iniziative (corsi, convegni, seminari, workshop, laboratori, ecc.) è presentato dal Consiglio Direttivo Nazionale e accreditato annualmente dal Comitato Tecnico‐Scientifico con apposito punteggio relativo al sistema dei crediti Fondamenti in relazione a tipologia, durata e tematiche proposte.


Requisiti richiesti per la partecipazione all’associazione:


Titoli di studio:

  • socio sostenitore, fondatore e onorario: diploma scuola media superiore
  • soci esperti e qualificati: diploma scuola media superiore; almeno 5 anni di esperienza professionale; un anno di percorso di Padronanza Personale o metodologie assimilabili. 


Obblighi di aggiornamento:

  • socio sostenitore, socio onorario e fondatore: nessuno;
  • socio qualificato: annuale. Composto di: 4 sessioni di gruppo di Padronanza Personale (una sostituibile con incontro individuale), di almeno una giornata ciascuna ogni anno (validate dall’associazione); 2 sessioni di gruppo di supervisione professionale di almeno una giornata ciascuna ogni anno (validate dall’associazione).
  • Socio esperto: annuale. Composto di: 2 giornate di formazione in percorsi basati sulla Padronanza Personale (validate dall’associazione);


Strumenti predisposti per l’accertamento dell’obbligo di aggiornamento professionale:

  • socio qualificato: registro di presenza alle sessioni di Padronanza Condivisa e di Supervisione;
    compilazione e validazione del diario di bordo di fine anno.
  • socio esperto: registro di presenza alle giornate di formazione.


Quota da versare:

  • socio esperto e socio qualificato: 100 €.
  • socio sostenitore: 60 €;

In funzione di questi parametri, l’Associazione mette a disposizione un programma annuale di attività per lo sviluppo professionale (corsi, convegni, seminari, workshop e laboratori tematici) che, essendo accreditato dal Comitato Tecnico‐Scientifico, rilascia crediti professionali ai Soci per permettere loro di conseguire e/o mantenere la qualificazione. Tali programmi, oltre al mantenimento annuale del titolo già conseguito, possono rendere possibile il passaggio da Socio Sostenitore a Socio Esperto e da Socio Esperto a Socio Qualificato.

Per che opera all’interno di un’organizzazione ed è interessato a collegare, oltre al proprio, esperienze e pratiche di utilizzo della Padronanza Personale all’interno della propria organizzazione, l’Associazione può mettere in atto adeguati strumenti di riconoscimento dell’utilizzo della Padronanza Personale nella propria organizzazione.

Il rinnovo dell’Attestato di Qualità e qualificazione professionale del servizio prestato presuppone la trasmissione della documentazione dell’attività svolta.

Attestato di Qualità e qualificazione professionale del servizio prestato e appartenenza al Registro Nazionale dei Facilitatori della Padronanza Personale hanno una durata che corrisponde all’iscrizione annuale all’Associazione.