Fondamenti è un’associazione di praticanti dello sviluppo del potenziale umano: professionisti, responsabili di persone e imprenditori che dal 2017 sperimentano, elaborano e integrano una pluralità di approcci di crescita e padronanza personale.
La modalità associativa si è in seguito evoluta nella forma della scuola/comunità, aperta e finalizzata a promuovere una cultura pluralistica della relazione: generativa, ecosistemica e connettiva.
L’associazione promuove nel proprio laboratorio lo scambio, la ricerca applicativa e la diffusione a tutti i livelli dei fondamenti della padronanza personale.
Questa disciplina si configura come contenitore aperto di ricerca, integrazione e sintesi tra le pratiche trasformative: dall’analisi biografica alle psicologie del profondo, dalla consulenza filosofica all’antropologia, dalle neuroscienze alla formazione, passando dalle pratiche spirituali delle tradizioni antropologiche.
La Padronanza Personale è finalizzata a conoscere a fondo e facilitare i processi di trasformazione umana, rimettendo in connessione i bisogni e gli scopi individuali con i progetti di sviluppo culturale, organizzativo ed economico, in modo da dare vita ad inedite forme di espressione dell’intelligenza collettiva, cooperativa e creativa.
Un principio ha animato fin dalla fondazione gli associati: Il lavoro su di sé trasforma innanzitutto il proprio modo di essere, non solo il modo di lavorare.
Non si può trasmettere ciò che non si è, ciò che non si incarna. Facilitare l’evoluzione umana e professionale degli altri richiede di far evolvere continuamente la propria postura, le proprie qualità e il proprio potenziale. Non si può accompagnare oltre a dove siamo arrivati noi.
L’associazione, riconosciuta dal MINISTERO DELLE IMPRESE E DEL MADE IN ITALY, rappresenta e qualifica i facilitatori professionali della Padronanza Personale che utilizzano i “fondamenti” di questa disciplina in maniera continuativa su di sé, nella propria attività professionale e, attraverso un’attività di supervisione, sulle proprie pratiche di facilitazione.
L’ associazione, situandosi al crocevia tra crescita personale, creatività relazionale e prassi professionale e organizzativa, orienta la sua attività annuale in modo da:
Promuovere, diffondere e qualificare la disciplina della Padronanza Personale ed essere centro di riferimento per chiunque sia interessato ai suoi fondamenti, in tutte le loro applicazioni.
Definire l’attività professionale del Facilitatore della Padronanza Personale e indicare i relativi standard in funzione dei livelli previsti.
Sostenere la crescita personale e professionale dei Soci, mettendo a disposizione occasioni di formazione continua, aggiornamento e informazione sugli sviluppi della ricerca integrativa sulla Padronanza personale e sulle sue applicazioni professionali.