Precisa identificazione delle attività professionali cui l’associazione si riferisce
Il facilitatore della Padronanza Personale supporta e stimola lo sviluppo del potenziale creativo e progettuale delle persone e dei team che hanno ruoli di leadership e responsabilità in ambito professionale e organizzativo.
Utilizzando la Padronanza Personale Integrata come corpus integrativo di discipline e pratiche antropologiche e filosofiche, il facilitatore agevola il riconoscimento di abitudini e schemi di pensiero e di interpretazione della realtà professionale, individuando quelli disfunzionali e supportando il conseguente sviluppo di nuove chiavi di lettura e capacità personali e relazionali.
L’attività di facilitazione viene strutturata in un percorso formativo, individuale o di gruppo, articolato e definito nel tempo e chiarito fin dall’inizio negli obiettivi.
Il processo di facilitazione inizia dal momento in cui il facilitato, in piena autonomia e responsabilità, riconosce, grazie agli stimoli del facilitatore, che qualche aspetto del proprio agire professionale non sia utile e funzionale al raggiungimento dei propri obiettivi e/o di quelli dell’organizzazione di cui fa parte.
A partire dalla conseguente decisione di trasformazione, il facilitatore promuove e sostiene il potenziale riflessivo, creativo ed evolutivo del facilitato e il suo autonomo sviluppo di nuove modalità di gestione di sé e delle relazioni attraverso il framework e gli strumenti della Padronanza Personale Integrata.
La Padronanza Personale è finalizzata a conoscere a fondo e facilitare i processi di trasformazione umana, rimettendo in connessione i bisogni e gli scopi individuali con i progetti di sviluppo culturale, organizzativo ed economico, in modo da dare vita ad inedite forme di espressione dell’intelligenza collettiva, cooperativa e creativa.
Un principio ha animato fin dalla fondazione gli associati: Il lavoro su di sé trasforma innanzitutto il proprio modo di essere, non solo il modo di lavorare.
Non si può trasmettere ciò che non si è, ciò che non si incarna. Facilitare l’evoluzione umana e professionale degli altri richiede di far evolvere continuamente la propria postura, le proprie qualità e il proprio potenziale. Non si può accompagnare oltre a dove siamo arrivati noi.
L’associazione, riconosciuta dal MINISTERO DELLE IMPRESE E DEL MADE IN ITALY, rappresenta e qualifica i facilitatori professionali della Padronanza Personale che utilizzano i “fondamenti” di questa disciplina in maniera continuativa su di sé, nella propria attività professionale e, attraverso un’attività di supervisione, sulle proprie pratiche di facilitazione.
L’ associazione, situandosi al crocevia tra crescita personale, creatività relazionale e prassi professionale e organizzativa, orienta la sua attività annuale in modo da:
Promuovere, diffondere e qualificare la disciplina della Padronanza Personale ed essere centro di riferimento per chiunque sia interessato ai suoi fondamenti, in tutte le loro applicazioni.
Definire l’attività professionale del Facilitatore della Padronanza Personale e indicare i relativi standard in funzione dei livelli previsti.
Sostenere la crescita personale e professionale dei Soci, mettendo a disposizione occasioni di formazione continua, aggiornamento e informazione sugli sviluppi della ricerca integrativa sulla Padronanza personale e sulle sue applicazioni professionali.